Le proprietà dell’acqua di mare sono diverse per la pelle, il naso, il sistema immunitario, ma anche le orecchie possono trarne beneficio. Ma quali sono esattamente??
Acqua di mare: composizione
L’acqua di mare è ricca di oligoelementi (iodio, cromo, ferro, zinco, manganese) e di sali minerali (magnesio, potassio, sodio, calcio...). La sua composizione minerale favorisce alcuni meccanismi fisiologici. Ed è benefica per il corpo dato che apporta numerosi elementi indispensabili per il suo equilibrio e il suo corretto funzionamento.
I benefici dell’acqua di mare per l’organismo
- L’acqua di mare ha molte proprietà per la pelle. È un ottimo esfoliante naturale, il sale infatti elimina le cellule morte dall’epidermide. Alcuni sali minerali presenti nell’acqua di mare sono inoltre in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare.(1)
- Il selenio, lo zinco e il silicio contenuti nell’acqua di mare stimolano il sistema immunitario. (2, 3)
- L’acqua di mare è riconosciuta anche per il suo effetto decongestionante, la sua azione può dare sollievo a persone affette da patologie nasali o respiratorie.(4)
- Infine, lo iodio è indispensabile al funzionamento della tiroide. In caso di disfunzione, questa ghiandola endocrina cervicale, al centro del nostro sistema ormonale, può essere all’origine di depressione, insonnia, iperattività... Lo iodio contribuisce alla sintesi dell’ormone tiroideo. (5)

I benefici dell’acqua di mare per le orecchie
L’acqua di mare possiede anche proprietà ceruminolitiche. I sali minerali che contiene consentono infatti di sciogliere il cerume presente nell’orecchio e favorirne l’evacuazione all’esterno.
Perché è necessario lavarsi le orecchie? Voglio saperne di più
Quando è microbiologicamente controllata, inoltre, l’acqua di mare, in quantità moderata, rispetta la fisiologia e l’equilibrio della pelle del condotto uditivo esterno. Un motivo in più per scegliere questa soluzione naturale per la pulizia delle orecchie.